Florentia - Forse Alessia ha manifestato un dubbio su cui ben riflettere. Stiamo sempre più ritardando l'inizio delle partite: il caffettino (unico doping ammesso unitamente agli integratori di Ginko), il riscaldamento (o almeno quello che noi chiamiamo riscaldamento ma che di fatto è una vera e propria esercitazione delle buone intenzioni), le battute (sempre ben accolte) e quant'altro. Risultato si inizia sempre 10 minuti dopo con le partite che hanno un tempo effettivo di 50 minuti. Mah! Alessia avrà ragione?
Ma veniamo a noi. I bianchi partono schierati con Luca in porta, Ginko al centro, Andrea e Massimo di punta che si alternano a sostenere l'isolato Simone in avanti. I rossi hanno Alberto in porta, Patrizio di punta con il supporto di Giorgio e Vieri. La difesa viene gestita da un contestassimo Paolo. Ed in effetti le folate delle due ali bianche creano il panico. Massimo e Andrea 3 a 0 . Ma fra i bianchi c'è anche chi comincia a dire: "attenti non è finita" "mmh pagheremo tutti i gol che ci stiamo mangiando". In effetti le occasioni fioccano ma i gol rimangono quelli. Poi improvviso arriva il 3 a 1. Patrizio fino a lì un po' in ombra si smarca e insacca. Luca per un fortuito rimbalzo si accascia a terra con l'occhio dolorante ma si rimette in piedi, nonostante il visibile disorientamento iniziale. Da lì in poi le paure dei bianchi si materializzano. 3 a 3. Causa dell'infortunio?
No niente di tutto questo : Vieri sale in cattedra e oltre alle belle azioni di attacco e la pressione a centrocampo si ricorda anche che sa segnare. I bianchi sembra un po' in bambola. le maglie difensive si sono allargate e i rossi conquistano troppo spesso la tre quarti. I bianchi non riescono a ripartire e per l'imprecisione degli avanti rossi il risultato rimane inchiodato sul risultato di pareggio. Devo dire che molti sono gli errori, nell'impostazione, nei passaggi, alle volte nell'egoismo e, forse, è proprio nella capacità di gestire queste piccole cose che rendono i bianchi più convinti dei loro mezzi.
Ed allora mentre fra i rossi non ci si conforta dopo l'errore, Massimo e Andrea si involano di nuovo 5 a 3. A niente serve il 5 a 4 di Patrizio imbecccato da Vieri che si sgancia dal suo turno di porta.
Queste le pagelle :
BIANCHI: Ginko 6,5 (sempre una sicurezza, ancora non ha lo spunto del perfetto anticipo, ma si comincia a dedicare anche alla fase di attacco), Massimo 7 (1/2 voto per i due slalom e per 6 e 1/2 per la partita di abnegazione e per le energie profuse), Andrea 7 (anche qui 1/2 per gli slalom il resto per una risposta "Andrea torna se ce la fai? CERTO CHE CE LA FACCIO. Un plauso) Simone 5,5 (impiegato come perno d'attacco da sicurezze nel disturbo delle ripartenze o delle impostazioni degli avversari, oggi poco lucido invece sotto porta: tenta troppe volte la giocata al volo con la palla troppo lontana) Luca 5 (fuori fase, per le notizie che gli imporranno uno stop, per una condizione molto lontana dai livelli accettabili. Insomma alle volte un peso per la squadra.)
ROSSI: Vieri 7,5 (che dire? una partita perfetta. Per me il migliore e non perché sotto la doccia ha cercato la benevolenza nel giudizio), Giorgio 6 (alle volte poco servito, non riesce, nonostante la grande corsa, ad imporre il suo tiro) Patrizio 6 (si è tornato, in avanti quando viene servito è un pericolo anche spalle alla porta, infallibile nello smarcarsi quando punta l'uomo ma stasera poco incisivo nel tiro e un po' in difetto per il mancato aiuto in fase di copertura) Alberto 6 (gambre, corpo, braccia, testa.. di tutto fra l'avversario e il pallone risultato anche se non ci riesce la pressione mette in difficoltà l'avversario) Paolo 5,5 (indubbiamente il più tecnico della tenzone, forse un po' troppo egoista? Forse alla ricerca della giocata? Non è che era nel ruolo sbagliato?)
Squadra Bianca: Alberto, Giorgio, Paolo, Patrizio (2), Vieri (2)
Squadra Rossa: Massimo (2), Luca, Andrea D. (1), Ginko, Simone (2)
Squadra Bianca - Squadra Rossa
4 - 5
Fra parentesi i goal segnati; in rosso le autoreti