Florentia - Confortato dalle migliaia di colleghi che Sabato hanno rivendicato il diritto di scrivere o raccontare il mondo soggettivamente, liberi dal giogo editoriale ..... "E' stata comunque una bella partita" ! Si, in contrasto all'affermazione del SC.
Il risultato finale è bugiardo. Poteva essere ancor più ampio. Poteva essere diametralmente opposto. Come?
Basti pensare che alla mezz'ora le due squadre continuavamo a sfidarsi a viso aperto con il risultato fissato sull'1 a 1. originato da due gol di Vieri e Alberto.
In questo periodo erano ben visibili le differenze fra le due squadre. Quelle differenze che poi hanno originato il risultato finale. I rossi opponevano alla spinta dinamica di due cursori cone Andrea C e Giorgio, in gran spolvero, il solo e solito podista, Massimo. In attacco i rossi si alternavano mentre i bianchi avevano un Paolo, oltre che prolifico anche finalmente mobile. I rossi opponevano alle ripartenze dei bianchi, favorite oltre che da i due cursori, anche dalla sapienza tattica di Alberto, un bel gioco fatto di passaggi, triangolazioni ma sterili ed inutili perchè mai filtranti non avendo nessuno in grado di dettare il passaggio verticale oppure di impadronirsi del centro del campo.
E così mentre i rossi tramavano il loro gioco sulle fasce allontanandosi sempre più fra loro, i cursori e l'attaccante dei Bianchi creavano il break - 4 a 1, infilandosi fra le linee. E il passivo poteva, in breve tempo, essere anche più ampio. Pali e grandi parate di un incredibile Vieri tenevano a galla i rossi, in questo momento in balia dei bianchi. A dire il vero, anche favoriti da un altro fattore: Luca lasciava ripartire senza contrasto sulla sua fascia chiunque, in evidente difficoltà fisica.
Ma non era finita lì. Anche se immobile Luca suonava la carica e tutta la squadra rossa sembrava crederci. Luca creava la superiorità a centrocampo e dopo una bella azione con due sombreri, intercettava un passaggio e lasciava partire una saetta, 4 a 2 subito bissato da Massimo 4 a 3. I rossi ci credevano e continuavano a spingere. Ma Andrea C scappava per l'ennesima volta a l'immobile Luca. 5 a 3. A quel punto anche il cuore buttato sempre oltre l'ostacolo da Lorenzo non riscuote successo: più volte si libera per il tiro che, ahimè, non trova mai lo specchio della porta. Luca passa in porta, i rossi si gettano all'attacco e nelle praterie che si aprono un altro baldo bianco scatena la sua corsa: Simone. Il passivo si fa eccessivo , 7 a 3, ma non è Andrea G che tira sempre e comunque in ogni condizione e da ogni posizione, cercando di far valere la sua dote migliore, a ridurre il Gap: è ancora Vieri 7 a 4.
Squadra Bianca: Andrea C. (1), Alberto (2), Simone (2), Giorgio (1), Paolo (1)
Squadra Rossa: Luca (1), Massimo (1), Lorenzo, Vieri (2), Andrea G.
Squadra Bianca - Squadra Rossa
7 - 4
Fra parentesi i goal segnati; in rosso le autoreti